Cronologia +
25/09/1953
-
Redatta una lettera per sua sorella con molta sensibilità e tenerezza, in cui dice: “Augustina, non sia mai triste perché tuoi fratelli sono in prigione. Pensa alla storia della nostra patria che hai studiato e capirai il significato del nostro sacrificio”.
-
Due medici visitano la celle di Fidel sugli ordini del colonnello Chaviano per certificare che lui era presumibilmente malato e quindi non poteva partecipare, il giorno successivo, a la terza fase del processo contro i combattenti nell’assalto al Moncada. La dittatura riteneva che Fidel stava facendo enormi danni con le sue denunci durante il processo.
-
Questa stessa notte redatta una lettera di denuncia per il Tribunale di Urgenza.
25/09/1959
- Sostiene una riunione coi proprietari dei caseggiati e promette che saranno analizzati il progetto ed i documenti consegnati per adempiere alle ordinanze urbanistiche.
25/09/1960
- Nella stanza che occupa nell’albergo “Theresa”, di Harlem a New York, riceve la visita del Presidente della RAU, Gamal Adbel Nasser. Dopo dichiarò che: “La visita del Presidente Nasser costituisce un grande sti¬molo e sollievo per la nostra delegazione che si trova in pratica confinata e circondata dall’ostilità di una potenza imperialista come gli Stati Uniti”.
Articoli consigliati +
Circa 35 mila specialisti cubani della salute stanno prestando servizi gratuiti o retribuiti in tutto il mondo. Giovani medici di paesi come Haiti e di altri tra i più poveri del Terzo Mondo, lavorano inoltre nella loro patria per conto di...
Ricordo il vostro motto, che a mio giudizio possiede un valore molto speciale: "Impara dalle guerre passate per costruire un futuro di pace"; senza dubbio questa è una frase che avrà sempre un significato, però in...
Notizie +
Il presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha parlato oggi con i rappresentanti di diverse confessioni religiose degli Stati Uniti, nell'ambito della sua agenda collaterale a New York.
Il Ministro delle Relazioni Internazionali di Cuba, Bruno Rodríguez, ha riaffermato oggi la necessità di garantire il riconoscimento del diritto allo sviluppo per i paesi del Sud del mondo, nel cammino verso il Vertice del Futuro, pr
Discorsi consigliati +
Anche se dicono che solitamente parliamo molto, non preoccupatevi. Faremo il meglio per essere brevi ed esporre ciò che riteniamo doveroso di presentare in questa sede. Parleremo lentamente, per collaborare con gli interpreti.
In quell'epoca trionfava la Rivoluzione, non esisteva organizzazione --il nostro piccolo esercito si era praticamente disciolto in una folla di nuovi combattenti che occuparono le armi, occuparono le caserme, e chenel giro di qualche...