Cronologia +
25/06/1956
- La stampa messicana continua a pubblicare sulla detenzione di Fidel e dei suoi compagni e parla sulla possibile deportazione a Cuba.
- È chiamato a dichiarare quella notte davanti ai funzionari della Procura Generale della Repubblica. Afferma che è un dovere civico lottare contro la dittatura imperante nella sua Patria, considerando che, davanti alla mancanza totale di garanzie e chiuse le vie legali, l'unica strada da seguire è il suo rovesciamento per mezzo delle armi. Puntualizza che è stato sempre diligente sulle responsabilità internazionali del Messico.
25/06/1959
- Visita Niquero. Parla al popolo riunito nel Parco del quartiere del carbone Ojo de Agua. Transita per Manzanillo e Campechuela.
- Parte da Bayamo verso Santiago de Cuba.
- S’incontra col Comandante Calixto García, capo del Distretto Militare d’Oriente, ed altri dirigenti.
Articoli consigliati +
Lo denunciai con largo anticipo il 5 agosto 2000, nella città di Pinar del Río, di fronte ad una folla di combattivi cittadini riunitesi per la tradizionale commemorazione del 26 Luglio, che quell’anno spettò per merito...
Il fanatismo sportivo cresce incessantemente, attirando centinaia e forse migliaia di milioni di persone in tutto il pianeta.
Bisognerebbe domandarsi quanti, viceversa, hanno saputo che dal 20 giugno imbarcazioni militari nordamericane,...
Notizie +
Una delegazione dell'Assemblea Nazionale Cubana guidata dal suo segretario, Homero Acosta, culmina oggi il suo programma di lavoro in Belgio, dove rafforza i legami con la Camera dei Rappresentanti locale e l'Unione Europea (UE).
Il ministro cubano dell'Energia e delle Miniere (Minem), Liván Arronte, e il capo missione dell'Agenzia francese per lo sviluppo, Guillaume Graff, hanno firmato una lettera di intenti per la collaborazione nel settore energetico.
Discorsi consigliati +
America Latina e i Caraibi siamo un insieme di paesi con immense risorse naturali e umane, che vogliamo unirci e svilupparci.
Ventidue mesi fa, la situazione della scuola elementare della Capitale era disastrosa: una media di 37 allievi per ogni aula, 340 di esse con più di 40 allievi, non poche ne avevano 45 o di più. Le conoscenze degli allievi a...